![]() | ![]() |
Il sistema solare è composto da nove pianeti principali e da una grande quantità di satelliti. Il Sole è una stella particolare, infatti la maggior parte delle stelle hanno come compagno un altra stella. Tutti questi oggetti celesti sono uniti da una grossa forza gravitazionale prodotta dal Sole, questo insieme prende il nome di sistema solare. Tutti questi i corpi celesti del sistema solare non riflettono la luce solare. I pianeti che orbitano intorno al Sole sono più o meno sullo stesso piano, questo piano immaginario prende il nome di eclittica, i pianeti se li osserviamo dal polo nord del Sole, orbitano in senso antiorario, le loro orbite risultano eclittiche, cosi la loro distanza dal Sole varia in continuazione durante il corso della rivoluzione, Venere è il pianeta con l'orbita che risulta maggiormente circolare, con un orbita che varia di solo 1.5 milioni di km.. Molti corpi minori, e asteroidi del nostro sistema solare, hanno orbite ancora più ellittiche, le comete sopratutto hanno orbite molto allungate.
Partendo dal Sole i pianeti che compongono il sistema solare sono nell'ordine: Mercurio, Venere, La Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. I quattro pianeti interni sono composti di materiale roccioso, con dimensioni relativamente piccole. Poi arrivano i pianeti giganti, che sono prevalentemente composti da gas di vario genere, Plutone infine è una piccola palla di roccia e ghiaccio che delimita il nostro sistema solare, Plutone è anche il pianeta con l'orbita più ellittica, che addirittura spesso taglia l'orbita di Nettuno.
Il punto più vicino al Sole dell'orbita di un corpo celeste prende il nome di perielio, quello più lontano l'afelio. L'unità di distanza nel sistema solare è l'unità astronomica, ossia la distanza media fra il Sole e la Terra che equivale a 149.597.870 km. Questa distanza viene percorsa dalla luce in 8 minuti circa. Anche se l'unità astronomica è grande, a paragone delle distanza a cui siamo abituati nella Terra, essa risulta insignificante a paragone dell'anno luce, che equivale a 63.240 unità astronomiche.
I pianeti che orbitano intorno al Sole, sono più lenti nella loro orbita man mano che si allontanano da esso. Praticamente il periodo orbitale di ciascun pianeta è il suo "anno", ma comunemente il periodo viene espresso in giorni e anni terrestri. I periodi orbitali variano dagli 88 giorni di Mercurio ai 250 anni di Plutone, questi anni orbitali sono chiamati periodi siderali inquanto sono misurati rispetto alle stelle lontane.
Nessun commento:
Posta un commento